Molte strutture ricettive propongono pacchetti pensati soprattutto per coppie, per weekend, ponti, feste e brevi vacanze, offendo magari un cocktaildi benvenuto, fiori e/o frutta fresca in camera, cioccolatini, ecc.. Dei nuovi prodotti oggi possono essere messi a disposizione di questa tipologia di clientela, per dare un motivo in più per scegliere un Albergo anzichè un altro, sono ad esempio i prodotti di cortesia realizzati appositamente per le coppie, un simpatico e gradito pensiero romantico confezionato in una scatolina in cartone canetè rossa o nera, con l’emblema di due cuori e su una base di note musicali, ogni scatolina contiene una saponetta fatta cuore. Ideale anche per accogliere coppie in viaggio di nozze.
Aumenta l’atmosfera romantica che poi offrire ai tuoi clienti, cena a lume di candela, in vera cera ma a luce led per la sicurezza e il risparmio, fiori in camera e la linea cortesia Lui&Lei, pratica e veloce nel rifornimento. Fatti ricordare, fai che parlino della tua struttura per questo nuovo modo di accogliere le coppie.
Un aspetto a volte molto sottovalutato da parte degli acquirenti è l’affidabilità del fornitore.
In molte gare pubbliche o private questa aspetto invece è importantissimo e al di la del prezzo può fare vincere un’azienda anziché un’altra. In particolar modo in questo periodo dove purtroppo la crisi economica costringe molte aziende a chiudere.
Un’azienda per essere affidabile deve avere la capacità tecnico economica, cioè oltre ad avere un esperienza specifica del settore di riferimento per poter consigliare e proporre gli articoli giusti al cliente deve avere la capacità economica per far fronte all’ordine, cioè non dover ritardare la consegna per mancanza di fondi per la costruzione, l’importazione, l’acquisto dei prodotti ordinati dal cliente.
Non basta solo paragonare il prezzo dei prodotti di offerte e preventivi differenti e valutare se sono uguali o simili ma anche da chi si sta acquistando un prodotto.
Il fornitore è affidabile?
Da quanto opera nel settore?
Fa parte di un’associazione di categoria?
Opera sul tutto il territorio nazionale?
Capitale sociale?
Ha convenzioni con Gruppi e/o Associazioni
Ecc.
Anche per il settore Alberghiero non deve essere preso alla leggera per più motivi:
* Molti articoli acquistati sono a diretto contatto con l’ospite
* Garanzia nel tempo, cioè anche dopo che è scaduta al garanzia dovremo avere la possibilità di ritrovare lo stesso prodotto per mantenere un’omogeneità
* Rispetto dei termini di consegna (arrivano gli ospiti e non abbiamo il prodotto ordinato)
Quindi la valutazione dovrà essere più complessiva, tenendo presente anche da chi compriamo. Fas Italia offre serietà e competenza, scopri i servizi di Fas Italia e confronta con i servizi proposti del tuo fornitore.
Sì, ma non sull’attenti bensì con “scatti” fotografici.
E’ importante fidelizzare i clienti, trovare nuove idee per richiamare nuovi clienti, promuovere il proprio Albergo e grazie ad un concorso fotografico puoi ottenere tutte queste cose in un solo colpo, anzi in un click.
Molte persone sono appassionate di fotografia e quelle che non lo sono comunque per le vacanze non si risparmiano con le foto; grazie alle macchine fotografiche digitali, oggi è possibile scattare un numero infinito di foto senza preoccuparsi della spesa. Approfittiamo di questa opportunità per organizzare un concorso fotografico all’interno dell’Albergo, può avere come tema ad esempio:
*Scopri un angolo caratteristico dell’Albergo *Fotografa l’Albergo da un insolito punto di vista *Albergo e dintorni *Personale a lavoro
Il concorso potrà avere ad esempio una durata da 1 a 3 mesi, come premio un soggiorno per due persone in un periodo di media stagione per una o due notti, oppure un cesto di prelibatezze locali.
Il regolamento dovrà essere semplice ad esempio: Tutti i clienti ospiti dell’Albergo nel periodo da…..a….., che invieranno una o più foto che hanno come tema……… parteciperanno alla premiazione “scatta e vinci”, a fine periodo le tre migliori fotografie, giudicate ad insindacabile giudizio della direzione dell’Albergo saranno premiate con 1° premio…., 2° premio…., 3° premio….. Sarà comunicato ai vincitori per email la loro vittoria. Le foto vincitrici e alcune altre foto saranno pubblicate sul sito dell’Albergo, sui depliant pubblicitari e altro materiale promozionale. Tutte le immagini inviate o consegnate sia che risultano vincitrici o non, vengono acquisite a titolo definitivo e gratuito da l’Albergo. Inviando una o più immagini si accetta questo regolamento, il partecipante dichiara che le foto sono di sua proprietà e di conseguenza i diritti di immagine.
Semplice ed economico da realizzare il concorso fotografico all’interno dell’Albergo fa che i clienti possono scoprire meglio l’albergo e suoi dintorni, esaltandone alcune qualità o particolarità che magari la proprietà avendole sotto gli occhi tutti i giorni ha dato meno importanza. E’ alla portata di tutti i clienti, siano esperti che non di fotografia, coinvolgendo i clienti si crea un legame maggiore fra l’Albergo e il cliente.
Un’altro vantaggio di poter tenere un filo diretto anche per tre mesi con i propri clienti, magari attraverso il sito pubblicando una classifica provvisoria o semplicemente pubblicando settimanalmente le foto nuove. I clienti saranno curiosi di sapere il gradimento delle loro foto.
Le foto più carine o più originali saranno poi utilizzate come galleria fotografica nel sito o per la stampa di depliant.
Ebbene sì, puoi fare i “versi” ai tuoi clienti e loro saranno felici. Fai trovare in camera una poesia dedicata alla tua struttura, scritta su una carta pergamena con un carattere che assomiglia a quello scritto a mano, la pergamena dovrà essere arrotolata e legata con un laccetto in raso rosso o che si abbina ai tuoi colori o i colori della camera.
La poesia dovrà mettere in luce i plus della struttura, come rafforzativo di quello che comunque il cliente apprezzerà, come il paesaggio, il confort, la silenziosità, la buona colazione, l’accoglienza, la conduzione familiare, ecc. Questo è utile anche perchè il cliente avrà indirettamente la conferma di aver ben scelto il luogo dove soggiornare, in quanto il sottolineare, tramite la poesia, la particolarità della struttura o dei suoi servizi aumenterà la percezione di queste positività. La puoi uilizzare solo per gli ospiti di riguardo e la puoi personalizzare con il nome dell’ospite, sarà così un regalo che tutti porteranno via, c’è il loro nome! Lascia un ricordo spiritoso e particolare ai tuoi ospiti, aumenta la possibilità di fidelizzarei i tuoi clienti e di avere buone possibilità di farti un’ottima pubblicità con il passaparola. Se l’Albergo ha poche particolarità da mettere in risalto e magari ha il servizio di Ristorante potresti fare un menù scritto in versi, anche i piatti più semplici risulternno più invitanti e anche questo menù in poesia si può trasformare in un simpatico gadget. Quindi cosa aspetti a fare i versi ai tuoi clienti!
Consideriamo che molte prenotazioni vengono fatte valutando esclusivamente le informazioni trovate sul sito della struttura. Oltre a una valutazione effettuata secondo i canoni base (numero di stelle, localizzazione, tipologia di camere, ecc.) i clienti, giustamente, si affidano alla presentazione dell’Albergo, cercando di sapere il più possibile le specifiche dei servizi offerti. Per quanto riguarda la prima colazione, possiamo “prendere il cliente per la gola” inserendo accurate descrizioni e foto, mettendo in evidenza ad esempio: cesti di frutta, pane fresco di diverse qualità, marmellate di gusti particolari, prodotti locali, cereali, ecc.
A parità di caratteristiche base, l’attenzione per questi particolari può divenire l’elemento chiave per la scelta di un albergo anziché di un altro. La prima colazione rappresenta un’opportunità per dimostrare la propria unicità e per valorizzare la propria struttura in modo tale da lasciare ai clienti un buon ricordo dell’Albergo dove hanno passato le vacanze. Fare una scelta accurata, inserendo prodotti invitanti, gustosi, profumati, pane croccante appena sfornato, dolci casalinghi, ecc. contribuisce in modo determinante a fidelizzare la clientela lasciando un bel ricordo.
Inoltre questo rappresenta un ottimo metodo per farsi della pubblicità indiretta, sovente troviamo commenti di questo tipo: “ Siamo stati in vacanza in un posto bellissimo e abbiamo fatto delle colazioni memorabili ”, questi commenti positivi si potranno diffondersi sui social network (facebook su tutti) e sui siti specializzati. Se infatti diamo un’occhiata ai feedback positivi ricevuti dalle strutture, sono tanti i casi in cui gli alberghi sono segnalati e consigliati non solo per il comfort delle camere ma anche per un ottima e gustosa colazione.
Puntare a fornire servizi di qualità ricavandone una buona pubblicità indiretta rappresenta, in proporzione all’investimento, una scelta vincente rispetto ad una promozione pubblicitaria tradizionale. Trovi un’ampia scelta di articoli utili per allestire la tua sala colazioni su questo sito.
I cibi offerti nella prima colazione possono variare fra le varie tipologie d’albergo, questi sono i principali alimenti e bevande più comuni: • Caffè • Caffellatte • Caffè d’orzo • Cioccolata • Cappuccino • Latte
• The • Pane e cornetti • Fette biscottate • Burro • Marmellate • Zucchero (anche di canna e dietetico) • Succhi di frutta • Crackers • Uova • Cereali in fiocchi • Yogurt • Formaggi • Frutta fresca o sciroppata • Miele • Wurstel • Affettati misti
Inserite nella vostro offerta anche pane e prodotti perdiabetici per celiaci e per ipertesi ma anche prodottinaturali o biologici, i clienti apprezzeranno i vostrisforzi nel soddisfare le varie esigenze! Prendete il vostro cliente per la gola!