Categorie
Asciugacapelli per hotel

Asciugacapelli per Albergo -4-

Asciugacapelli da cassetto
Questi modelli sono stati pensati per due principali motivi: il primo che in alcuni Alberghi anche prestigiosi, per motivi di design preferiscono non installare il phon nel bagno della camera, e prendere quindi questo modello da inserire nel cassetto, dove non si vede, ma è a portata di mano del cliente e l’altro vantaggio è che non viene occupata la stanza da bagno per l’asciugatura dei capelli.
Ideale per strutture dove la stanza da bagno è piccola oppure per motivi di sicurezza/predisposizione presa, non è possibile inserire l’asciugacapelli nel bagno.

Categorie
Asciugacapelli per hotel

Asciugacapelli per Albergo -3-

Asciugacapelli a muro: modello a tubo
Molto richiesti negli anni passati, ora meno richiesti, sia per motivi di costo che di praticità, il tubo nel medio/lungo periodo si può rompere, danneggiare o prendere quell’aspetto ingiallito che rende il prodotto nel suo insieme non decoroso.
Inoltre può capitare che il cliente non posizioni bene la bocchetta nello specifico alloggiamento, dove è presente il contatto di sicurezza che spenge l’asciugacapelli, che potrebbe staccarsi e quindi il phon si riaccende automaticamente consumando inutilmente energia elettrica.
Sempre adatti per palestre, piscine, ecc.  per motivi di sicurezza, in quanto essendo zone pubbliche e dove per terra ci può essere bagnato, questi apparecchi avendo il corpo motore, dove ci sono tutti i gli attacchi elettrici, fissato al muro sono ancora più sicuri, in mano al cliente va solo un tubo flessibile dove passa solo l’aria calda.

Categorie
Asciugacapelli per hotel

Asciugacapelli per Albergo -2-

Phon per AlberghiAsciugacapelli a muro: modello a pistola
Semplici da installare, in genere 2 massimo 3 fori da praticare nel muro per fissare l’appoggio dove si fisserà il phon.
Sono in genere già forniti di spina e quindi dopo aver fissato l’appoggio, basta inserire la spina in una presa e sono già in funzione.
Se pensate che il cliente per sbaglio possa portare via il phon controllate che il modello a pistola da muro abbia il filo con la presa attaccata al corpo da applicare al muro (come foto) e non attaccata direttamente alla pistola del phon.

E’ importante, prima di procedere all’acquisto di questi asciugacapelli per Albergo, informarsi che il phon si spenga automaticamente al momento del rilascio del pulsante da parte del cliente, sia per evitare di consumare più elettricità inutilmente, sia per motivi di sicurezza. In pratica l’asciugacapelli deve avere due pulsanti: uno per accendere o staccare la corrente dall’apparecchio e uno a rilascio che se premuto fa funzionare il phon e appena si rilascia si spegne.
Molto compatti, occupano poco spazio, maneggevoli e semplici da utilizzare.

Categorie
Asciugacapelli per hotel

Asciugacapelli per Albergo -1-

Asciugacapelli per AlbergoGli asciugacapelli in Albergo sono diventati ormai un servizio irrinunciabile da offrire ai clienti, infatti anche le strutture extra alberghiere, che non hanno l’obbligo di mettere a disposizione dell’ospite un asciugacapelli nel bagno, sono comunque interessate a questi prodotti e una volta acquistati mettono sempre in evidenza nel loro sito o nei depliant che le camere sono dotate di asciugacapelli.
Ormai nessuno viaggia più con il Phon in valigia e quindi è indispensabile far trovare in bagno un asciugacapelli, sì ma quale?

Esistono 3 principali tipologie di asciugacapelli per Hotel:
• A pistola con attacco a muro, il più venduto.
• Il modello con tubo flessibile, sempre con attacco a muro.
• Il modello da cassetto o appoggio.

Gli altri fattori importati nella scelta del phon sono:
Il flussio di aria calda che riesce ad emettere, l’aria calda deve essere sufficiente per asciugare rapidamente i capelli, ma nello stesso tempo non superare mediamente i 70 gradi per non seccare i capelli e non sotto i 50 gradi per  permettere una asciugatura in tempi accettabili.
La velocità del getto di aria che esce dall’asciugacapelli, fra 10 e 30 metri al secondo è la velocità ottimale, sotto non penetra bene fra i capelli, sopra si rischia di farli volare troppo.

Vediamo nel prossimo post i vantaggi e gli svantaggi di ogni singolo modello.

Categorie
Prodotti Utili

Le luci in Albergo

Risparmio energetico in Albeergo con le lampade a basso consumo.

Lampadine

Le tipologie  di sorgenti luminose:
Partiamo dalle attuali lampadine ad incandescenza diventate ormai obsolete e scopriamo anche il perchè.
Si tratta della vecchia tradizionale tecnologia che per oltre un secolo ha dominato il settore dell’illuminazione, ma che è destinata a scomparire dal mercato, infatti la Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha stabilito che per legge entro il 2012 verranno progressivamente eliminate dal mercato le lampadine a incandescenza tradizionali, a favore di quelle a basso consumo energetico.
E’ una tecnologia particolarmente inefficiente: basti pensare che soltanto il 5% dell’energia spesa viene trasformata in luce, mentre il restante 95% si disperde sotto forma di calore, che a sua volta fa aumentare i costi di energia in estate per il maggior uitilizzo del condizionatore.

Caratteristiche tecniche
Efficienza luminosa: 11-12 lumen/watt
Vita media: 1.000 ore
Temperatura di colore: 2.000-3.000
Si consiglia la sua sostituzione quanto prima.

Lampade a basso consumo per Alberghi-HotelLAMPADE A BASSO CONSUMO

Le lampade fluorescenti a basso consumo sono ormai tra le più comuni tecnologie di illuminazione efficiente, hanno un migliore efficienza luminosa e una durata media dieci volte superiore (10.000 ore anziché 1.000). La possibilità di scegliere tra una vasta gamma di tonalità di colore (calda, naturale, fredda) permette di applicarle nei contesti più
diversi.

Caratteristiche tecniche
Efficienza luminosa: 70-90 lumen/watt
Vita media: 6.000–15.000 ore
Temperatura di colore: 2.700-6.000 K
Per sostituire una lampada a incandescenza tradizionale da 100 W, è sufficiente una fluorescente compatta da 20-25 W. Questo corrisponde, in termini energetici ed economici, ad un risparmio netto del 75-80%. Normalmente il rapporto di equivalenza tra lampade fluorescenti e a incandescenza è indicato in 1 a 5 (cioè 20 W fluorescenti vanno a sostituire una lampada a incandescenza da 100 W).
Un semplice esempio: sostituendo 5 lampadine a incandescenza da 100 W con 5 fluorescenti compatte da 20 W, si ha un risparmio annuo di energia elettrica superiore ai 50 euro. Con un utilizzo medio di 4 ore al giorno, il maggior costo delle fluorescenti compatte si ripaga in un solo anno anno.
Vantaggi
• Risparmio energetico
• Elevata efficienza luminosa
• Ampia gamma di tonalità di luce
• Lunga durata

Lampade a led per illuminazione AlberghiLAMPADE A LED

La tecnologia a LED rappresenta senza dubbio una delle maggiori innovazioni nel settore dell’illuminazione. Sono in molti a scommettere che in un futuro molto prossimo la maggior parte degli apparecchi di illuminazione saranno a LED. In effetti, i continui miglioramenti in termini sia di efficienza che di riduzione dei costi, sembrano confermare queste previsioni.
A parità di luce emessa, i LED permettono di risparmiare fino al 90% di elettricità rispetto a una lampada a incandescenza. Hanno una durata di vita praticamente imbattibile (30.000-100.000 ore), che è almeno 5-10 volte più lunga rispetto alle più efficienti lampade fluorescenti compatte disponibili sul mercato. I LED emettono una luce fredda  ma non nel senso della tonalità di colore (che può essere sia “calda” che “fredda”) ma del calore emesso.

Tra le tante caratteristiche positive dei LED, sottolineiamo l’accensione immediata e l’assenza di sostanze chimiche pericolose (come ad esempio il mercurio), che ne consentono lo smaltimento indifferenziato.
Si possono sostituire lampade a incandescenza da 25-40 W, con risparmi in fase di esercizio che si aggirano attorno all’80-90%.

Caratteristiche tecniche
Efficienza luminosa: 40-150 lumen /watt
Vita media: 30.000-100.000 ore
Temperatura di colore: 3.000-9.000 K
Vantaggi
• Elevatissima durata
• Assenza di manutenzione
• Assenza di sostanze pericolose
• Accensione a freddo immediata
• Resistenza agli urti e alle vibrazioni
• Dimensioni ridotte
• Flessibilità di installazione
• Possibilità di regolare la potenza

Categorie
Albergo

Albergo -13-

L’esterno

Giardino di un AlbergoGiardino
Per chi ha la fortuna di avere una struttura con giardino o addirittura con parco è fondamentale non trascurare la manutenzione e la pulizia di questo luogo.
Il verde ben mantenuto con piante e fiori da un senso di freschezza e di pulito che aiuta a mantenere alto il livello di impressione positiva che l’ospite ha nei confronti della struttura. Sentieri, panchine, giochi all’aperto per bambini, percorsi salute, qualche pianta insolita, fontane, sono tutte possibilità che possono essere sfruttate per offrire al cliente un motivo in più apprezzare il luogo di soggiorno.
(Luci per esterno, posacenere e gettacarte per esterno)

Piscina di struttura ricettivaPiscina
se l’albergo è dotato di piscina o biopiscina dovrà attrezzare lo spazio circostante con sdraio, ombrelloni e tavolini, offrire teli e/o accappatoi. Istituire un servizio di bar, per offrire bevande e quant’altro desidera il cliente nei momenti di relax. Importante è che i bicchieri utilizzati per il servizio in piscina siano infrangibili in per motivi di sicurezza.
(bicchieri infrangibili, cestini raccolta carte e posacenere per esterno)