Categorie
Approfondimenti

Frigobar più vantaggi che svantaggi!

Ci piace conoscere il mercato in cui operiamo per offrire pronte e innovative soluzioni ai nostri clienti, per questo ci documentiamo sempre e visitiamo fiere del settore in Italia e all’Estero. Mi sono imbattuto in un articolo on-line dell’ Independent in cui si parlava dei minibar. Nell’articolo, in sintesi, si faceva riferimento ad alcune problematiche sulla gestione dei frigobar suggerendo la loro rimozione dalle camere per inserire dei distributori automatici nei corridoi.  Ora  essendo un argomento dove Fas Italia è preparatissima ho inviato un email ad uno dei commentatori dell’articolo.

Gentile Melvin Gold
Mi presento sono Stefano Mando’ CEO di Fas Italia, società italiana specializzata nel settore delle Forniture per Hotel.
Le scrivo essendo lei un noto consulente per il settore alberghiero e in merito all’articolo pubblicato su
www.independent.co.uk/travel/hotels/hotels-call-time-on-the-minibar-theyre-too-much-hassle-to-maintain-and-too-expensive-to-police-8555237.html, in cui si evidenzia che molti hotel stanno eliminando i frigobar nelle camere e stanno inserendo i distributori automatici nei corridoi.
Mi permetto di dissentire da queste politiche, sia forse perché sono di parte, sia perché il servizio del frigobar, se utilizzato in maniera diversa dallo standard, può essere, non solo una fonte di reddito, ma anche un mezzo per farsi ricordare dei clienti ed ottenere magari anche dei commenti positivi sui social network, oltre a offrire all’ospite la possibilità di bere o mangiare uno snack a qualsiasi ora del giorno e della notte direttamente nella sua camera. (vedi nostro sondaggio su Facebook e www.impresahotel.it/da-sapere/sondaggi-facebook)

Ad esempio il nostro approccio e’ quello di proporre ai nostri clienti dei minibar innovativi e/o artistici, come il nostro minibar che all’apertura dello sportello da un messaggio di benvenuto all’ospite e può fornire informazioni sui prodotti contenuti all’interno o altri messaggi gestibili dall’albergatore, oppure il nuovo servizio che permette, cliccando con il cellulare su un QRCODE, di visualizzare sul cellulare dell’ospite il listino dei prodotti del frigobar con relative foto.
Abbiamo creato dei mobili multifunzione dove all’interno, oltre che al minibar ci sono tutti i prodotti di servizio al’ospite, cassaforte, tv, set bollitore, ecc.
Oppure i frigobar personalizzabili cosi da poter inserire il minibar all’interno della camera, in quanto oggetto di design, e non nasconderlo all’interno di un armadio dove a nessuno lo vede, o BioFrost un frigobar con porta in vetro dove all’interno si trovano prodotti biologici e per celiaci. Il minibar che invia alla reception un segnale di apertura della porta, così per avere la lista delle camere dove andare a controllare l’eventuale consumo e per il rifornimento dei prodotti utilizzati.

Se a volte gli albergatori si lamentano del poco ritorno economico che hanno dal servizio di minibar si dovrebbero per prima cosa interrogare sui prezzi e sui prodotti che inseriscono all’interno del frigobar, a nessuno piace pagare un costo elevato per un pacchetto di noccioline, ma se all’interno del minibar facciamo trovare all’ospite dei prodotti sfiziosi e golosi a prezzi equi, le vendite salirebbero e con esse i guadagni.
Noi ad esempio consigliamo ai nostri clienti di inserire prodotti sfiziosi o golosi e/o prodotti biologici.
In fondo anche per i minibar basterebbe applicare alcune regole del Revenue Management, in sintesi se hai delle camere invendute  abbassa il prezzo, ti copriranno i costi fissi, se il minibar non viene utilizzato fai modo che il cliente lo utilizzi.
Crediamo quindi che con un po’ di fantasia e creatività si possono ottenere dei risultati positivi anche da quei servizi che per abitudine o mancanza di attenzione sono trascurati e quindi non renumerativi.
La ringrazio del tempo dedicato e spero che le abbia suscitato un interesse.
Sarò molto lieto di una sua opinione a riguardo.

Ecco la risposta, tradotta e sintetizzata
Caro Stefano
E ‘interessante conoscere la vostra azienda e la gamma di prodotti che offrite. Vedo che hai un approccio creativo al minibar, non siete una società tradizionale.
L’articolo è stato pubblicato in un giornale inglese, The Independent di Domenica. I miei commenti sono un punto di vista sui minibar che possono causare delle difficoltà operative per la gestione alberghiera. Io continuo a credere che di fatto il problema è corretto, almeno nel Regno Unito, ma, naturalmente i minibar, continueranno ad essere installati in molti alberghi come fonte di profitto e servizio clienti.

Cordiali saluti
Melvin Gold

Categorie
Da Sapere

Sondaggi Facebook

Conosci i sondaggi che Fas Italia, società specializzata in forniture per Hotel, effettua su Facebook per conoscere cosa pensano gli ospiti dell’albergo in merito ad alcuni servizi messi a loro disposizione dalle strutture ricettive?

E’ interessante scoprire cosa pensano gli utilizzatori di Facebook  per alcuni prodotti inseriti nelle camere d’Albergo  tramite questi sondaggi, rivolti ad ambosessi da 25 anni in poi.
Abbiamo chiesto ad esempio cosa ne pensano del servizio della prima colazione, o dei prodotti di cortesia o del servizio minibar e sono emerse interessanti informazioni utili per gli Albergatori.
Ad esempio nel sondaggio relativo al servizio del minibar è emerso che ben il 70% dei votanti reputa indispensabile avere in camera il minibar, per poterne utilizzare i prodotti contenuti all’interno quando vuole nelle 24 ore.
Scopri i dettagli su Facebook www.facebook.com/FASItalia

Nel sondaggio sul servizio della prima colazione in Hotel, dove tutte le risposte sono stati concordi sull’importanza della prima colazione, la percentuale maggiore, il 40%, è stata assegnata alla scelta che indicava non solo l’importanza di poter effettuare una buona colazione ma altrettanto importate è che la possibilità di fruizione deve essere pratica e veloce.
Per questo Fas Italia ha dedicato un sito specializzato alle attrezzature per la prima colazione, pratici buffet ed espositori visibili su www.catering-buffet.it.

Per i prodotti cortesia abbiamo già effettuato due sondaggi, il primo, con ben il 60% delle risposte, decreta l’importanza per l’ospite di avere a disposizione una linea cortesia ma se di qualità, il secondo sondaggio, a cui hanno risposto 213 persone, è stato fatto per conoscere quali altri accessori l’ospite gradisce trovare nel set di prodotti di cortesia, le ciabattine sono risultate le più gettonate!
vedi su Facebook il sondaggio.
Vista le nostre pagine per vedere i nuovi sondaggi e che ti possono aiutare a rendere più efficienti i servizi ai tuoi clienti.
Se clicchi su mi piace, faremo altrettanto sulla tua pagine Facebook.

Categorie
Prodotti Utili

Bagni di Colore

Doccia, soffione per cromoterapiaStupisci i tuoi ospiti offrendo la possibilità di fare una doccia con effetto cromoterapia. Le pratiche e semplici docce per bagni di luce colorata sono semplici da installare e da utilizzare, basta svitare dal tubo flessibile la vecchia cornetta della doccia e sostituirla con la nuova Doccia Color, non ci sono ne allacci di elettricità da fare ne pile da sostituire.
La Doccia Color funziona a luci led azionate dal getto d’acqua il cliente si troverà sotto getti d’acqua colorati multicolore che, cambiando di continuo colorazione, creano attraverso l’acqua un irradiazione luminosa che produce un effetto stimolante e piacevole per il corpo e la psiche.

La cromoterapia ha origini molto antiche perché da sempre è stato attribuito una grande importanza agli effetti positivi che i colori possono avere sulla salute e lo stato d’animo delle persone. In epoca moderna numerosi studi scientifici hanno confermato che la cromoterapia può influenzare il sistema nervoso, immunitario e metabolico.
Questa doccia può contribuire, con una spesa più che modesta, al benessere dei tuoi clienti fidelizzandoli alla tua struttura e a ricevere recensioni positive sui social network, che sono sempre utili ben apprezzate da tutte le strutture ricettive.

Categorie
Approfondimenti

Minibar, punto focale del servizio nelle camere

Servizio di Minibar in HotelCi sono servizi che ormai l’ospite di un Albergo reputa presenze d’obbligo nella loro scontatezza. Sono tutti quei servizi ormai d’uso comune che si notano solo in caso d’assenza e a cui l’ospite si approccia senza riconoscergli il giusto valore e ancor meno apprezzandone la presenza.
Il servizio minibar è un esempio tipico: presenza scontata nella maggior parte delle strutture ricettive, il minibar si nota solo quando manca nella stanza d’albergo anche se l’ospite non ha l’abitudine di utilizzarlo. Per alcuni anzi è una presenza sgradita: un invito non gradito a maggiorare la spesa del soggiorno ma.. quanto pesa la sua assenza perfino nel più acerrimo nemico delle consumazioni da camera!

Come funziona il servizio di minibar negli Hotel?
I minibar rientra nei requisiti minimi obbligatori per alcune categorie d’albergo. Per minibar si intende un piccolo frigo senza vano congelatore, che non deve produrre nessun rumore, atto a contenere principalmente bevande a disposizione dell’ospite, il quale può prelevare il prodotto di sua preferenza che sarà addebitato poi in fase di check in. Sulla scrivania o all’interno del mobile porta minibar si troverà il listino prezzi di ogni prodotto contenuto nel minibar.

Purtroppo il servizio minibar per le sue implicite caratteristiche culturali è testimonial d’eccellenza di una categoria di servizi a volte deprezzati e mal considerati solo perché è considerato ormai servizio base che DEVE esserci. Il minibar è un rituale, così come il passare in rassegna i prodotti cortesia del bagno o il set d’asciugamani o ancora, se viene servita una camera con televisione, lo zapping per verificare quanti e quali canali serve la struttura. Perfino l’ospite più avverso al servizio minibar pretende la sua personale interpretazione del rito d’arrivo: darà un’occhiata rapida e fugace all’interno del minibar. Ma nemmeno l’ospite che invece non può davvero fare a meno dei prodotti serviti dal minibar è consapevole dell’investimento, a volte anche creativo, del servizio che DEVE esserci.
La disponibilità di questo tipo di servizi è un investimento continuo per l’Albergatore, di tempo – oltre che di liquidità: ore di lavoro dedicate all’offerta di servizi utili ed efficienti.
Quanti sono gli ospiti che possono considerarsi consapevoli del fatto che un Albergatore deve investire importanti somme nell’acquisto di servizi minibar, se vuole garantire un’ospitalità di qualità e affidabilità ? Un servizio minibar dove essere silenzioso, duraturo nel tempo, integrato nel design della camera e con prodotti adeguati all’esigenza – o non esigenza – dell’ospite. L’acquisto di servizi adeguati alle necessità della propria struttura è solo l’inizio. Dalla collocazione dei minibar nelle stanze, l’Albergatore deve dedicare ore di lavoro del suo personale alla gestione del servizio: manutenzione, pulizia, rifornimento.. tutte attività che l’ospite non percepisce perché dal suo punto di vista il minibar è un frigorifero, un contenitore a cui dedicare attenzione solo nel momento in cui s’attinge alle sue riserve, che andranno ad inficiare il conto del soggiorno.

Per cambiare questo approccio dovremmo quindi rivoluzionare l’immaginario dell’ospite. Il minibar – oggi visto come un minifrigo che sa tanto di piccola cassaforte di prodotti preziosi – deve tornare ad essere considerato solo un minibar. Basta caccia al tesoro per scoprire dove è il bar da camera, solitamente sempre nascosto all’interno di armadi e scrivanie: mettiamo in evidenza il minibar, portiamolo all’altezza giusta, che sia pratico per il cliente e che faccia corpo unico con l’interior design della camera.

L’ospite ha il suo rito da seguire: vuole visionare i prodotti all’interno; vuole assicurarsi della loro qualità o meno; vorrebbe avere la possibilità di prenderli senza percorsi ad ostacoli e spesso solo per soddisfare un paio d’esigenze: sfizio e sete. Così i prodotti serviti da un minibar dovrebbero essere sempre di qualità, di tendenza, commercialmente validi mentre quelli comuni, come l’acqua, che siano proposti ad un prezzo accettabile perché in linea con il valore commerciale al di fuori del contesto alberghiero.
Il minibar dovrebbe apparire come una visione gradita e non come un pugno nell’occhio: un oggetto di design che ben si abbina ai colori e all’arredo della camera, capace di “stupire piacevolmente l’ospite” per la forma, l’aspetto o la tecnologia. Stupire l’ospite con una promessa di piacevole esperienza rafforzata dal gusto visivo del menù da camera che anticipi il servizio di prodotti offerti dal minibar accompagnando l’ospite affamato a servirsi di uno snack, quello assetato a stappare una bevanda, senza il “retrogusto amaro” dell’immagine d’un frigo che attenta al portafoglio.

Fas Italia ha creato una serie di modelli di frigobar unici che vanno appunto a coprire queste esigenze.
Leather Frost, minibar rivestiti in cuoio. Minibar Color realizzabile in qualsiasi colore. Art Frost, il minibar artistico.. e nuovi modelli tecnologici in arrivo. Perché, un servizio che DEVE esserci come il minibar può diventare testimonial di ben altra categoria, quella del passaparola d’apprezzamento che parte dal momento in cui l’ospite utilizza il minibar e che continua quando l’ospite soddisfatto parlerà di quell’albergo lì dove c’era quel servizio minibar che, una volta tanto, è stato un piacere guardare così come servirsene. Il minibar ha una potenziale unico: che sia apprezzato o no, attira l’attenzione, sempre. Fas Italia – confermandosi punto di riferimento affidabile e innovativo per l’acquisto di minibar per hotel – vuole raccontare l’esperienza del servizio minibar come un catalizzatore d’attenzione per rendere ancora più fruibili altri servizi messi a disposizione dell’ospite come il set bollitore con vassoio e la cassaforte.
L’innovazione: una serie di mobili multifunzione capaci di ospitare il minibar, il servizio di bollitori e la cassaforte in un unico mobile. I vari modelli di mobili multi funzione sono realizzati artigianalmente con varie finiture di colore e misure, capaci così di adattarsi ai vari ambienti moderno o classici.

Non proponiamo prodotti ma idee e opportunità!

Categorie
MiniBar per hotel

Minibar a basso consumo

Attualmente non è più possibile distribuire minibar in classe energetica oltre la classe E, per andare incontro alle esigenze di risparmio energetico di ogni paese. Molte aziende potranno più commercializzare, per gli enormi consumi di energia, i modelli di raffreddamento ad assorbimento con porta in vetro che non rispondono a questo requisito, in molti casi addirittura hanno la porta in plastica con una dispersione del freddo fuori da ogni logica. Questi modelli saranno sostituiti con i nuovi modelli con sistema di raffreddamento termoelettrico.

Parlando sempre di frigobar per Alberghi a bassi consumi  vediamo alcune differenze importanti fra i modelli in classe A+ e in classe A+++

Chi offre i minibar A+++ a compressore dichiara poca rumorosità, ma poiché il minibar è dotato di un motore con il tempo la rumorosità aumenta. La differenza del consumo energetico fra la classe A+++ (minibar a compressore) e un minibar in classe A+ (minibar termoelettrico)  non è così significativo, se si considera anche il maggior costo del prodotto all’acquisto.
Bisogna anche considerare che o si devono dotare le camere dell’energy saver, che tutti non hanno e non possono mettere, oppure occorre programmare le ore di funzionamento di tutti i minibar. Ma come si fa a sapere con certezza quando l’ospite è o non è presente nella stanza?

Quindi come sempre è bene sempre valutare il pro e il contro senza lasciarsi coinvolgere dalle mode o da facili risparmi apparenti.

Categorie
Prodotti Utili

Raccolta differenziata in Hotel

Molti Alberghi, per andare incontro alle richieste degli ospiti e delle municipalizzate, che si occupano del ritiro dei rifiuti, stanno adottando la raccolta differenziata nelle camere dell’Albergo.
Gli Albergatori hanno sempre più richieste da parte dei loro clienti su come e dove gettare pile, plastica, carta ecc. , in quanto per fortuna  la sensibilità ambientale si sta sempre più diffondendo nelle persone che sono contrarie a gettare tutto in un unico cestino che contiene di tutto.
Da questa esigenza è nato DusTris il cestino modulare per la raccolta differenziata, disponibile nella versione standard e antifiamma, in diversi colori e finiture, finta pelle, finto velluto e finto cuoio, ed è anche possibile personalizzarlo con il logo dell’Albergo.

Semplice da utilizzare per il cliente e pratico per gli addetti alla pulizie delle camere che si ritrovano già suddivise le varie tipologie di rifiuti.
Come già evidenziato dal sondaggio di Tripadvisor sulla sensibilità ambientale e le relative misure messe in atto dagli Hotel, si evidenzia che  la seconda pratica eco-responsabile adottata è il compostaggio dei rifiuti organici (61%).

Quindi è semplice ed economico andare incontro a normative e alle  richieste, il cestino contenitore per la raccolta differenziata è ha disposizione in questa pagina.

Aggiungiamo a questo post un sondaggio effettuato da Job e Tourism nel mese di Aprile 2013, a riprova dell’importanza  della raccolta differenziata in Albergo:
«Più carta in hotel »,  sondaggio promosso da Job in Tourism e Comieco per capire lo stato delle pratiche green negli alberghi italiani.  Anticipiamo i dati relativi a uno dei quesiti più significativi dell’indagine, capace di coinvolgere oltre 1.300 professionisti dell’hôtellerie provenienti da tutta Italia e distribuiti in tutte le tipologie ricettive.

Cosa pensi della raccolta differenziata nelle strutture ricettive?*
1. Un’operazione inutile e difficile: 2,6%
2. Un’operazione inutile ma facile: 1,7%
3. Un’operazione utile ma difficile: 51,6%
4. Un’operazione utile e facile: 42,5%
5. Non so: 1,5%
*L’arrotondamento alla prima cifra digitale dà un totale di 99,9%