Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -8-

I complementi del letto

Ci sono altri complementi necessari per completare l’arredo del letto, come ad esempio i coprimaterassi impermeabili, che consentono di preservare i materassi, assicurare loro un ciclo di vita più lungo ed avere un ambiente sempre pulito. Allo stesso tempo, sempre per la protezione dei materassi è possibile utilizzare delle traverse. Per esempio, esistono traverse in cotone e PVC molto pratiche e resistenti. Un buon sistema per rendere più soffice e confortevole il materasso, permettendo di dare anche nuova vita ad un materasso un po’ vecchio è quello di inserire un materassino top memory (topping) tra il lenzuolo ed il materasso. È un materassino pratico e confortevole alto poco più di un centimetro, che sopperisce ad eventuali carenze di comfort del materasso ed allo stesso tempo può essere attuato con minor spesa rispetto ad un acquisto di nuovi materassi.

Fas Italia coprimaterassoRiguardo alla biancheria da letto, molte strutture decidono di affidarsi a lavanderie industriali che forniscono prodotti standard in genere con qualità medio-medio/basse per ovvi motivi. Se invece scegliamo di acquistare la biancheria, anche come segno di distinzione e utilizziamo solo il servizio di lavaggio esterno, dobbiamo tenere presente in fase di acquisto che questi materiali, per essere smacchiati e sterilizzati richiedono lavaggi ad alte temperature, anche a 90 gradi. Per evitare quindi eventuali ritiri eccessivi delle fibre, consigliamo di utilizzare materiali di qualità e Made in Italy, evitando cosi anche eventuali problematiche legate ad allergie.
È possibile anche personalizzare la biancheria con ricami con il proprio logo, che sono segni di distinzione che fanno la differenza.

La gamma dei tessuti per lenzuola spazia dal cotone al raso per arrivare al lino, per le lenzuola è consigliabile utilizzare tessuti bianchi per poter essere smacchiati, se necessario, anche con candeggina. Per valutare la dotazione necessaria di biancheria sia da letto che da bagno si deve considerare un rapporto di 3 a 1.

I copriletto sono consigliati con angoli stondati anche per motivi di costo. Il copriletto può essere imbottito, generalmente vengono usate imbottiture leggere da 100 gr o piu pesanti da 200 gr. Con il tessuto più pesante si realizza la parte superiore, mentre per la parte inferiore si utilizza un cotone leggero, sempre per motivi di costo. La trapuntatura può essere a quadrati o a rombi, le occorrenze per realizzare questa tipologia di coperte sono in genere di 270×270 per il letto matrimoniale e 160×270 per il singolo.

Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più l’utilizzo dei piumini, sempre con le due grammature da 100 e 200 grammi, essendo già trapuntate e di colore bianco danno prestigio e luminosità alla camera. Essendo bianche sono facilmente smacchiabili senza creare aloni come può accadere nei colorati. Per chi vuole comunque dare un tocco di colore alla camera, i piumini si possono insaccare nei copripiumini colorati. Le occorrenze sono in genere 6,50 x 3 mt per il matrimoniale e 3,70 x 3 mt per il singolo.

Per rendere ancora più eleganti e lussuosi i letti dotati di piumini e copripiumini si può inserire un runner fondo al letto, consigliato un imbottitura da gr.100 e con la cornice sovra-colore per impreziosire, con una spesa tutto sommato modesta, l’ambiente.

Categorie
Sala Colazione

L’Arte del Breakfast

Un pratico seminario gratuito concentrato sulla prima colazione in Albergo.

Un mix di formazione e network dove domanda e offerta si incontrano con un unico obiettivo, la soddisfazione degli ospiti. Inoltre uno sportello della consulenza, aperto tutta la giornata, sempre gratuito, dove poter chiedere suggerimenti e soluzioni per il proprio business.
Nove professionisti del settore che parleranno di:

  • Managerialità e strumenti pratici al servizio dell’albergatore
  • Ospitalità Accessibile anche nel breakfast
  • La gestione dei costi
  • Le innovazioni nel breakfast
  • Utilizzo degli strumenti social
  • Norme e regole dell’ HACCP
  • Buffet scenografico, pratico e funzionale
  • Celiachia e intolleranze

Il corso è gratuito, ma riservato ad un numero chiuso di partecipanti.
Prenota subito il tuo posto!

Quando: Mercoledì 21 ottobre 2015
Orario registrazioni: ore 9,00 – Orario: inizio corso 9,30 – fine ore 18,00
Dove: Italiana Hotels Florence – Viale Europa, 205, 50126 Firenze

Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -7-

Il letto

Le dimensioni medie dei letti si attestano tra i 80 e 200 centimetri. Tuttavia possiamo meglio definire le dimensioni nel seguente modo:Fas Italia materassi

  • tra 80 e 120 centimetri per un letto singolo
  • tra 80 e 100 centimetri per letti singoli aggregabili tra loro
  • 160 centimetri (tipo “Queen”) per letti doppi da inserire anche nelle camere matrimoniali (nelle catene alberghiere internazionali la dimensione del letto doppio si attesta a 137 centimetri)
  • 180 centimetri per letti matrimoniali del tipo “California King” e 200 centimetri per il tipo “King”.

I letti devono essere confortevoli e per le stanze d’albergo in genere vengono scelti i sommier, ossia delle strutture in legno appoggiate su quattro piedi e che contengono uno strato di elementi isolanti e di rivestimento, danno prestigio alla camera, rispetto alle normali reti.

I letti devono essere elevati dal pavimento di almeno 25 centimetri per permettere una pulizia accurata.

Il materasso è uno degli elementi più importanti che compongono una camera, e fa parte della categoria degli imbottiti, di cui è necessario controllare le omologazioni nel momento di acquisto di materassi ma anche coperte ignifughe. Le strutture ricettive con più di 25 posti letto hanno l’obbligo, per l’appunto, di dotarsi di questo tipo speciale di imbottiti, realizzati con materiali che rallentano la combustione . Il materasso ignifugo è contrassegnato dalla dicitura 1 IM (che sta a significare “prodotto imbottito”), omologazione che si ottiene dal Ministero degli Interni dopo aver compiuto una Prova di Reazione al Fuoco. Soltanto i materiali ignifughi di qualità migliore ottengono una Classe di Reazione al Fuoco 1IM. Si deve stare quindi molto attenti nel momento dell’acquisto degli imbottiti, si può verificare l’appartenenza a questa classe tramite la Dichiarazione di Conformità rilasciata dal produttore.

Fas Italia letto matrimonialeUn ospite che riposa male sicuramente non tornerà a soggiornare nell’albergo. Il materasso quindi diventa un elemento che può fare la differenza nell’offerta di una camera. La differenza sostanziale che si riscontra nei vari tipi di materasso è la presenza di molle o meno. Quindi, è meglio il materasso a molle o quello in poliuretano espanso?

Nel classico materasso a molle è importate il numero di molle presenti, più ne ha, meglio è, perchè le molle garantiscono flessibilità ed evitano l’insorgere di avvallamenti.Ma non solo, la tecnologia dei materassi nel corso del tempo si è evoluta, e le molle migliori sono fatte a clessidra per avere un migliore controllo della spinta, e hanno un molleggio non indipendente, in modo che il materasso sia indeformabile ma confortevole.

Esistono anche modelli in cui le molle sono insacchettate, rendendole quindi indipendenti le une con le altre, aumentando così il comfort, ma il maggior costo ne rende adatto l’uso soltanto in alberghi di livello. In più il materasso a molle è molto più traspirante di quello in poliuretano.

Il materasso in poliuretano espanso è invece più economico, e infatti è il più venduto, anche perchè è il più leggero e quindi molto maneggevole, e svolge benissimo la sua funzione, basta che sia di buona qualità. In questo caso quello che fa la differenza per il comfort è lo spessore e la densità del materasso.

In entrambi i casi, i materassi in un albergo vanno usati al massimo per 4-5 anni che possono corrispondere a più di mille pernottamenti, sia per motivi di comfort che di igiene.

Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -6-

Gli elementi principali: i mobili

Sei sicuro che i tuoi clienti tratteranno i tuoi mobili come quelli della loro casa?

In effetti è normale che questo non accada, non per incuria ma principalmente perché le persone in vacanza si liberano anche di quelle attenzioni e abitudini che normalmente hanno in casa, in fondo la vacanza serve proprio a questo, a lasciarsi andare.

Magari accade che possa cadere l’acqua sul comodino, che si possa appoggiare un pezzo di pizza sullo scrittoio, oppure che si appoggi sul piano di un mobile un oggetto spigoloso. Ed ecco che un mobile che non ha particolari caratteristiche ne dimostra i limiti, il laminato si gonfia, rimane macchiato, si graffia. Con il risultato che un arredo, magari nuovo, da l’impressione di mobile vecchio, restituendo all’estetica generale della camera un effetto trasandato.

Fas Italia mobili per camera d'albergoQuindi l’attenzione al tipo di mobili da acquistare non è un elemento da trascurare. Alcuni proprietari, attratti dai prezzi scontati di alcune catene di arredamento per casa, acquistano questi mobili, ma spesso dopo poco tempo sono costretti a ricomprare mobili nuovi per una spesa complessiva molto superiore. Inoltre bisogna considerare che fermare un albergo o un piano di un albergo per smontare e rimontare le camere ha un costo non indifferente anche per il solo fermo camere, e comporta anche un’organizzazione efficiente.

Acquistare mobili per camere da aziende specializzate per il settore ricettivo offre indubbiamente dei vantaggi, e la sicurezza che i mobili per la camera abbiano particolari caratteristiche adatte alle attività ricettive come ad esempio rivestimenti antigraffio, spessore della finitura sufficiente a rimanere inalterato per anni, anti umido, ferramenta di livello con cerniere robuste, armadi con almeno 4 cerniere per sportello per evitare che con il tempo le porte si possano imbarcare e non chiudere perfettamente.

Acquistare dall’azienda che ci da più fiducia, che offre determinati requisiti, magari spendendo anche 100,00 € in più a camera, ma acquistare il prodotto che risponde meglio alle proprie esigenze, può rivelarsi alla fine un affare, anche in considerazione del fatto che l’arredamento di una camera mediamente ha una durata di almeno 10 anni, vuol dire spendere in più 10 euro l’anno, meno di 1 euro al mese. Conviene scegliere solo in base al prezzo più basso?

Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -5-

I Pavimenti

Passiamo a parlare di un altro argomento di fondamentale interesse per la percezione dell’immagine e della pulizia: i pavimenti. La scelta dei materiali è veramente ampia: dalla moquette al parquet, dal marmo al gres, dalla ceramica fino ai laminati, le possibilità sono tantissime. La differenza sostanziale la fanno il budget che si ha a disposizione e il tipo di camera che si sta creando. La scelta va eseguita con cura, in quanto il pavimento deve richiedere una facile manutenzione dovendo essere pulito tutti i giorni. La moquette, per esempio, non è la scelta ideale se nel proprio albergo si ospitano famiglie con bambini, poiché tende a sporcarsi molto facilmente. Inoltre, con la proliferazione di alcune allergie come quella agli acari, scegliere materiali che trattengano meno la polvere può essere un modo efficace per offrire ai propri ospiti un ambiente più salubre.

Di contro la moquette è quella che offre il miglior abbattimento acustico, per questo è scelta in genere  in alberghi di 4-5 stelle.
Se si scelgono pavimentazioni in legno o laminati bisogna controllare i livelli di emissione della formaldeide, che può causare problemi a carico dell’apparato respiratorio. Anche in questo caso esiste una normativa molto severa che limita i valori tollerabili di formaldeide nell’aria.

Esistono anche dei pavimenti componibili magnetici, che si posano con una semplicità e velocità irripetibili, semplicemente stendendo un tappetino magnetico ed incastrando le “mattonelle” in pvc magnetico che rimangono solidamente ancorate grazie alla grande superficie di contatto. Sono immediati da posare, resistenti, economici, e facilissimi da sostituire. Infatti se ne può sostituire anche soltanto una “mattonella”, senza dover sollevare tutto il pavimento come succede con il parquet flottante.

È prassi di estrema importanza controllare le certificazioni e le specifiche dei componenti che si vogliono mettere in opera nel proprio albergo, dobbiamo infatti essere sicuri di aver acquistato un prodotto a norma e che risponda a buoni standard qualitativi.

Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -4-

L’importanza degli infissi

Gli infissi sono un altro elemento che contribuisce al corretto isolamento acustico e termico della camera. Possono essere realizzati in alluminio, legno o pvc. In alcuni casi si può ottenere un mix di più materiali; per esempio, è possibile realizzare infissi che presentino finiture in legno per gli interni apparendo di alluminio all’esterno. Devono essere dotati di doppio vetro, così da garantire un buon isolamento acustico ma anche termico. Generalmente gli infissi più diffusi sono quelli in alluminio, in quanto questo tipo di materiale risente meno delle condizioni atmosferiche e si deforma con minor facilità. Ma attenzione, si deve considerare che, essendo metallo, in caso di una differenza termica molto grande, i profilati di alluminio non a taglio termico tendono a fare condensa, che non è molto gradevole da vedere. La manutenzione in ogni caso è molto semplice e veloce, caratteristica che non guasta, dato che in un albergo la pulizia di ogni ambiente va curata sempre nei minimi dettagli. In più, esistono diverse finiture che consentono di personalizzare l’ambiente come si preferisce. Molto in voga sono adesso gli infissi realizzati in PVC, per l’alta resa isolante e per il costo contenuto, ed in più non hanno il problema della condensa come quelli in alluminio.

Possiamo affermare che investire in infissi di qualità consente a qualsiasi albergatore di offrire ai propri ospiti un ambiente isolato dai rumori esterni, quindi tranquillo e rilassante; ma si tratta di una scelta vincente anche dal punto di vista energetico, in quanto, andando ad evitare la dispersione del calore, si va ad ottenere un’ottimizzazione dei consumi, e di conseguenza una bolletta più bassa.

Come si può notare da quanto detto finora, la scelta dei vari materiali e delle finiture non può essere lasciata al caso o  soltanto all’estetica, ma, al contrario, sono molti gli aspetti da considerare per creare un ambiente confortevole per i propri ospiti , sicuro e a norma di legge.

Una volta effettuati i lavori strutturali, passiamo alla parte che da più soddisfazione: gli arredi ed i complementi tenendo presente che la scelta dei mobili e la loro disposizione deve essere fatta anche in funzione della facilità di pulizia. Il costo della manodopera (cioè il tempo) è quello che incide tutti i giorni sul costo di gestione della camera ed è qui che si può risparmiare ogni giorno.