Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -14-

Gli indispensabili: armadio e scrivania

L’armadio deve contenere comodamente gli effetti personali dell’ospite e, all’occorrenza, deve permettere di riporre anche cuscini e coperte aggiuntive. All’interno dell’armadio devono esserci il piano e il bastone appendiabiti, così da poter essere sfruttare pienamente lo spazio; inoltre vi si può posizionare anche la cassaforte.
In base allo spazio a disposizione è possibile scegliere un armadio con porta scorrevole o a battente.

Nella stanza non possono mancare un punto d’appoggio o una scrivania/scrittoio, per permettere all’ospite di scrivere o di utilizzare agevolmente il proprio notebook. La scrivania può essere utilizzata per contenere il frigobar, sia direttamente sotto la scrivania, quindi a vista, oppure in un apposito vano che deve essere ben areato per evitare che il frigobar si surriscaldi consumando più corrente e diminuendo la sua durata e efficacia.

Fas Italia Bollitore elettricoLa scrivania può servire per appoggiare anche il set Bollitore, tanto apprezzato dalla clientela internazionale.
Esistono nuove soluzioni salvaspazio anche per questo prodotto in quanto, essendo un prodotto di relativamente recente dotazione, molte volte non trova lo spazio necessario sulla scrivania.
La soluzione ideale sono dei pratici mobiletti verticali dove trovano alloggio il bollitore, le tazze e il porta bustine. Esiste anche una versione da appendere a parete.

L’eventuale mobile o scrivania può essere utilizzato anche per posizionare una TV: in tal caso, è importante che sia posto di fronte al letto, per consentire all’ospite una visione comoda. Grazie ai nuovi televisori a led è possibile utilizzare dove è necessario per stanze piccole, scrivanie meno profonde o addirittura posizionare la tv direttamente a parete. In questo caso non deve necessariamente essere di fronte al letto: grazie alle staffe a muro orientabili fino a 90°, si aprono nuove opportunità di disposizione degli arredi nella camera.

Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -13-

Ogni cosa nella giusta luce

L’illuminazione in una camera d’albergo è un fattore essenziale. A volte però è trascurata poiché non si considera che è una parte determinate per creare non solo la giusta luce ma anche per rendere gradevole e suggestiva la camera stessa. Infatti con una corretta illuminazione si può creare una atmosfera calda, si possono esaltare i particolari rendendo più gradevole il soggiorno.

Per quanto riguarda il posizionamento si deve stare attenti a non creare fastidiosi riflessi con lo specchio o luci abbaglianti, tutti elementi che non aiutano il rilassamento dell’ospite. Ai lati del letto devono essere disposti i comodini, sui quali vanno posizionate le lampade. Gli interruttori dei punti luce devono essere collocati in maniera tale da poter essere raggiunti con facilità. Infine, è molto utile posizionare all’ingresso della stanza un interruttore generale che comandi i diversi punti luce, così che l’ospite possa spegnere e accendere la luce comodamente quando entra o esce dalla propria camera.

Fas Italia lampadeNella fase decisionale dell’acquisto delle luci, è importante valutare, oltre all’aspetto estetico, anche l’aspetto pratico e funzionale: ad esempio è inutile scegliere delle lampade di design che siano impossibili da pulire proprio in virtù della loro forma insolita poiché dopo poco tempo invece che un elemento di distinzione in positivo, si trasformerebbero in una dimostrazione di incuria e di sporcizia agli occhi del cliente.

Chiaramente oggi si devono privilegiare le lampade a risparmio energetico a led che offrono ormai, oltre che bassi consumi, luce calda e pronta accensione. Anche in questo caso però dobbiamo fare attenzione: i led infatti hanno la particolarità di avere una luce piuttosto concentrata, quindi si deve tenere conto della luminosità consigliata nelle varie stanze.
Sono stati effettuati studi che ci dicono la quantità di illuminazione necessaria per i vari ambienti. Chiaramente dipende da moltissimi fattori, dal tipo di lampadina a valutazione più personali, ma si consiglia un rapporto di circa 7W (in caso di lampadine a led) al Mq per corridoi ed ambienti comuni, circa 10W al Mq per il bagno, ed almeno 10-15W al Mq per la camera in prossimità del letto e dello scrittoio.

Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -12-

Tutti i vantaggi delle serrature elettroniche

In ottica di facilità di gestione e praticità, è utile pensare di dotare le camere di maniglie con serratura elettronica: ne esistono di molti tipi, tra cui quelle con apertura a scheda di prossimità.

Pratiche ed affidabili, le serrature con scheda di apertura porta permettono notevoli vantaggi per l’Albergo, eliminando la complessa gestione delle chiavi ed aggiungendo un notevole risparmio energetico se all’interno della camera viene collegata anche la tasca di accensione luci. In questo caso, però, bisogna ricordarsi che il frigobar deve avere una sua linea diretta per non staccare la corrente quando l’ospite non è in camera.

Le serrature di prossimità semplificano all’ospite l’accesso alla camera: basta che si avvicini la card alla maniglia per aprire la porta. È possibile anche realizzare card con più funzioni (ad esempio si può associare la card per il funzionamento dell’ascensore, porte comuni, parcheggio, etc). La tecnologia a trasponder utilizzata elimina i contatti tra serratura e card evitando così logorii e strappi nelle card.

Nel caso non si vogliano compiere interventi sull’impianto elettrico, per motivi di costo o per evitare lunghe chiusure della struttura, si possono utilizzare le serrature elettroniche HL Mifare, che operano stand-alone, escludendo così qualsiasi lavoro di muratura. Sono adattabili ad ogni tipologia di porta anche già esistente; in pochi giorni è quindi possibile trasformare un vecchio sistema a chiave in uno a tecnologia trasponder. Non necessitano di un impianto elettrico dedicato, funzionano con 2 normali pile stilo, che hanno una durata media di due anni. Il sistema di serrature elettroniche HL Mifare è completo ma estremamente semplice così da soddisfare le esigenze sia delle piccole strutture che di quelle più complesse offrendo sicurezza, efficienza operativa e semplicità di utilizzo.

Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -11-

Il letto perfetto per ogni camera

L’arredamento deve essere in sintonia con i colori e con la tipologia di struttura ricettiva ma ci sono alcuni punti fermi da cui non si può prescindere. Una camera perfetta, infatti, deve essere comoda, silenziosa e funzionale. Il centro focale della stanza è sempre il letto. Generalmente si tende a posizionare la testata del letto a nord perché sembra che tale operazione faciliti il riposo. Sono diverse le correnti che influenzano i designer, dai Nodi di Hartmann al Feng Shui, per il posizionamento dei mobili in camera.
Non c’è una regola unica: quel che è certo è che bisogna tener presenti le proporzioni della stanza, l’ampiezza e la grandezza del letto. Infatti, per camere di media e piccola dimensione si consiglia di sistemare il letto su una parete, magari decorata o dipinta con un colore particolare. Se la stanza è particolarmente ampia si può pensare di posizionare il letto in diagonale o al centro, senza sacrificare lo spazio destinato ai comodini.

Fas Italia testata lettoValorizzare il letto con una bella testata rappresenta sicuramente una scelta vincente. I materiali devono essere selezionati in linea con lo stile della camera: dalle calde essenze del legno all’ampia gamma dei colori dell’ecopelle, la scelta è veramente varia. Il letto viene messo in risalto dalla biancheria, che deve essere di buona qualità, sempre pulita e stirata.

Chi punta sugli imbottiti potrà optare anche per la scelta di sommier in ecopelle o in stoffa. Materasso e cuscini vanno presi in tessuti e materiali traspiranti che, naturalmente, devono assicurare il massimo comfort nelle ore di riposo. Come abbiamo detto in precedenza, è importante scegliere prodotti ignifughi e certificati, così da rispettare la legge e garantire la massima sicurezza ai propri ospiti.

Per chi cerca la personalizzazione e la cura estrema, si può pensare a creare un “menu dei cuscini” tra cui scegliere. L’idea non è nuova, ma è pensata per offrire al cliente la possibilità di scegliere su che tipo di cuscino dormire, che spesso è l’elemento più importante nella propria abitudine del sonno. Se si è abituati a dormire su un cuscino duro ed alto e si trova un morbido cuscino stile sogliola (o viceversa), la mattina ci si troverà sicuramente con un dolore alla cervicale e non si sarà riposato bene perché non si è trovata la posizione abituale.
La possibilità di scelta del cuscino non è più un vezzo da VIP in trasferta: moltissimi 5 stelle e via via sempre più 4 stelle cominciano a fornirlo come servizio abituale. I cuscini hanno una vita media non alta, per via dell’igiene che deve fare da padrona, un cuscino sintetico da albergo ha una vita di massimo 18-24 mesi.

Fas Italia letti a scomparsaPer quanto riguarda le diverse tipologie di letto, per le strutture che hanno problemi di spazio un’ottima soluzione per i letti aggiuntivi può essere rappresentata dai letti a scomparsa.
Ne esistono diverse tipologie in commercio: dai letti a castello ai singoli, fino ad arrivare ai matrimoniali. Esistono anche soluzioni che uniscono letto e postazione di lavoro: così, in poco spazio, è possibile offrire tutti i comfort senza rinunciare a niente.

Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -10-

Camere d’Albergo e colori

Una volta scelti i materiali e lo stile del proprio albergo, non resta che arredare. Partendo dal presupposto che il pernottamento è il principale servizio che offre un albergo si capisce perché è fondamentale porre la massima attenzione all’allestimento della camera.

Bisogna avere una precisa idea degli spazi a disposizione e domandarsi in che modo ottimizzarli in maniera tale da far sentire ogni ospite come se fosse a casa propria. Il colore è un aspetto fondamentale: attraverso quest’ultimo è possibile creare profondità e dare un tocco unico agli ambienti.

Se oggi le opportunità di personalizzazione sono molteplici, d’altro canto bisogna sempre essere in grado di creare l’ambiente ideale in base al tipo di cliente che si ospita. Per esempio, assegnare ad un ospite cinese una camera total white non aiuterà certo a rilassarlo, visto che per la cultura cinese il colore bianco si associa, contrariamente a quanto accade in Occidente, agli eventi luttuosi; anche scegliere colori troppo decisi e scuri può influire negativamente sulla capacità di rilassarsi.

Il must, quindi, è rappresentato dalla scelta di colori neutri. In particolare per le pareti, oltre al classico bianco si possono scegliere tonalità pastello o tenui, mentre chi sceglie i parati può optare per l’utilizzo di prodotti monocromatici o fantasie geometriche e floreali da abbinare alla biancheria da letto oppure ai tendaggi.

Chi decide per il colore o per i parati può utilizzare questi ultimi sulle pareti e creare degli armonici contrasti: l’importante è che lo spazio risulti sempre arioso e mai soffocante o cupo. E c’è chi ha realizzato le camere ognuna rifinita con un diverso colore per ispirare diversi stati d’animo negli ospiti.
A tal proposito è stato effettuato uno studio da Travelodge, una catena alberghiera britannica, per studiare l’influenza del colore sulla qualità del sonno e quindi quali colori utilizzare e quali colori evitare in camera da letto. Lo studio ha dato questi risultati: quanto sonno offre ogni colore?Fas Italia tessuti e colori

  • Blu 7 ore 52 min
  • Giallo 7 ore 40 min
  • Verde 7 ore 36 min
  • Argento 7 ore 33 min
  • Arancione 7 ore 28 min
  • Rosso 6 ore 58 min

Il colore risultato vincente è il blu: in una camera da letto dipinta di blu si dorme meglio e di più, e ci si sveglia con una sensazione di felicità e positività.

Categorie
Arredamento per hotel

La Camera d’Albergo ideale -9-

I tendaggi

I tendaggi rappresentano all’interno delle camere e delle aree comuni un’importante tocco di arredo per rifinire un ambiente, spaziando dal classico al moderno.

La scelta dei materiali, oltre al gusto personale, si deve basare anche sulla praticità della gestione e della manutenzione, aspetto da non sottovalutare, con il tessile e soprattutto con il tendaggio. Possiamo quindi dare un tocco di charme e uno stile che contraddistingua ogni singolo ambiente, ma questo soltanto attraverso un corretto uso da parte del cliente. Consigliamo quindi che il sistema di chiusura sia ben visibile, magari attraverso una targhetta che lo identifichi o che ne spieghi il funzionamento, per evitare che l’ospite frettoloso tiri le tende in modo non consono, rompendo il meccanismo di chiusura. Si pensi al costo e al calo di prestigio di vedere una tenda strappata o rotta perché uscita dalle carrucole.

Negli ultimi anni vista la crescete richiesta del mercato Contract Alberghiero legato al tessile, alcune aziende hanno iniziato a realizzare tessuti sempre più curati. Per soddisfare le esigenze di ogni singolo albergatore, si sono resi questi tessuti innovativi, ricchi di colori e fantasie, in pratica più “tessili” rispetto agli anni passati, dove la scelta era molto limitata.

In base alle vigenti normative in materia di sicurezza e antincendio vengono richieste dai vigili del fuoco, preposti a questi controlli, le certificazioni di ignifugicità dei materiali che devono superare i test per ottenere la classe 1 obbligatoria per le attività ricettive. La scelta di un tendaggio, quindi, deve essere fatta in funzione del tipo di arredamento, di stile, classico o moderno, e delle varie tipologia di tessuto per ottenere il risultato finale desiderato, senza tralasciare l’aspetto sicurezza.

Il sistema più pratico e utilizzato è quello in cui le tende scorrono su binario ad una o più corsie, che può essere montato a soffitto o a parete, questo sistema evita che ci possano essere fessure di luce che possano disturbare il cliente. Nelle strutture di 3-4 stelle spesso si utilizzano veli leggeri per la tenda ed oscuranti tessili e non (oscuranti vinilici) per i teli pesanti. Per praticità e per contenere i costi, molte volte viene impiegato un unico telo realizzato da una parte con oscurate e dalla parte visibile al cliente in tessuto.
Nelle strutture a 5 stelle il tessile rappresenta un importante funzione in quanto i tendaggi spesso vengono realizzati con tessuti preziosi quali i rasi, lini, velluti, velluti operati, damaschi e sete, fino a tessuti realizzati in esclusiva per il cliente. Questi tessuti spesso vengono realizzati accoppiando i tessuti pesanti con rifiniture a passamanerie, venature e ricami.
Per dare maggiore importanza ai teli pesanti si consiglia di raccoglierli ai lati con ambiasse tessili o di passamaneria.

La tipologia di arricciatura più richiesta per il confezionamento dei tendaggi è a matita, detta anche a fettuccia, tipologia che risulta la più economica rimanendo comunque prestigiosa. L’altra tipologia molto utilizzata è a pieghe fisse. Per chi sceglie invece di utilizzare il velo, per evitare che poi le tende possano essere chiuse all’interno delle finestre, è buona norma piombare i teli nell’orlo terminale.

In ambienti classici si possono montare i binari di scorrimento su legno con aggiunta di mantovane con o senza cannoni.

Per acquistare il metraggio necessario, detto occorrenza, per ottenere la giusta arricciatura, si deve considerare 2/2,5 volte la larghezza della finestra. Ad esempio per una finestra larga 1 mt necessitano dai 2 ai 2,5 mt, la larghezza maggiore serve per rendere piu ricca la tenda.

Il giusto posizionamento delle tende è il seguente: partendo dal vetro si posa il tendaggio leggero (velo), davanti al velo il tendaggio pesante o oscurante.

Inoltre negli ultimi anni sono nati nuovi sistemi di montaggio delle tende, destinati ad ambienti moderni, chiamati rulli che possono essere oscuranti oppure Magic Light, cioè che permettono un effetto vedo/non vedo.
Qualunque soluzione scegliate l’importate è acquistare un tessuto di qualità che renda più prestigiose le vostre camere e vi consenta una durata maggiore con minore manutenzione.