Categorie
Sala Colazione

L’allestimento della prima colazione

L’allestimento della prima colazione è una delle occasioni migliori, per l’albergatore, per fidelizzare ulteriormente i propri clienti. Nel ranking delle aspettative dei turisti, dopo il soggiorno in una camera confortevole, c’è proprio la possibilità di assaporare un’abbondante colazione.

Il primo quesito a cui possiamo sottoporre la nostra attenzione è: il costo della colazione deve essere compreso nel costo della camera?

Categorie
Da Sapere

Hotel in Divisa

Quando si gestisce una struttura ricettiva, tra i fattori da curare c’è sicuramente quello dell’identità. Quest’ultimo non riguarda solo gli arredi e la gestione degli spazi, ma deve armonizzarsi con il personale che lavora in albergo: in tal senso, il personale d’albergo, sia che lavori in postazioni invisibili per l’ospite o che debba relazionarsi con la clientela, deve indossare divise in linea con l’identità dell’albergo e che ne costituiscano un tratto distintivo, tale da rendere riconoscibile la funzione che ogni individuo ricopre; in ultimo, che consenta al lavoratore di muoversi a proprio agio e di svolgere le proprie mansioni con la massima comodità.

Categorie
Approfondimenti

Turisti cinesi e servizi tecnologici

Sentiamo spesso dai media parlare della vocazione all’ospitalità dell’Italia in quanto Paese turistico per eccellenza. Ma oggi è lecito chiedersi: l’Italia è davvero un Paese per qualsiasi tipo di turista?

La risposta non è banale. Prendendo come spunto di riflessione un articolo del Sole 24 Ore, uscito il 19/01/2018 e scritto da Laura Cavestri, notiamo per esempio che l’Italia è in ritardo per quanto riguarda l’efficienza di servizi tecnologici come pagamenti digitali e la presenza di connessione wi-fi all’interno delle strutture.

Entrambi questi fattori allontanerebbero i turisti cinesi, la cui presenza in Italia si attesta intorno al milione e mezzo di unità. Il funnel di acquisto di un soggiorno da parte di un turista cinese è completamente digitalizzato ed è particolarmente legato a quelli che sono i social media locali come Tencent, Wechat e Tuniu.

Categorie
Da Sapere

Bonus Alberghi

Migliorare l’ospitalità: questo è un obiettivo o un imperativo a cui anche le più blasonate strutture alberghiere non possono sfuggire. In particolare, con i nuovi mezzi di prenotazione e confronto, e con i diversi siti web dedicati alle esperienze dei viaggiatori e le conseguenti recensioni, è facile capire come si può passare dalle “stelle alle stalle” in breve tempo.

Se un tempo realizzare opere, migliorie e ristrutturazioni era più complicato dal punto di vista economico, oggi, grazie agli incentivi promossi dal Governo, l’imprenditore alberghiero ha la possibilità di beneficiare di un credito d’imposta.

Quest’ultimo può essere utilizzato dagli imprenditori alberghieri che investono nella riqualificazione e nella ristrutturazione del proprio albergo, ma anche nell’acquisto di mobili e componenti d’arredo nuovi.

Come è noto agli addetti di settore, l’Art. 10, DL n.83/2014 è stato proprio promulgato al fine di migliorare l’offerta ricettiva e la competitività delle mete turistiche. Il credito d’imposta, pertanto, è concesso alle strutture alberghiere esistenti al 01/01/2012.

Categorie
Arredamento per hotel

Caminetti elettrici ad acqua

Rendere accoglienti e sofisticati gli ambienti del proprio albergo con un camino? L’idea non è solo suggestiva, ma anche facilmente realizzabile grazie alle soluzioni proposte da Fas Italia.

Se finora l’idea di inserire un camino nella camera d’albergo o negli ambienti comuni poteva presentare criticità non da poco, come ad esempio l’installazione di una canna fumaria, la presenza di cattivi odori derivanti dalla combustione di legna o di etanolo, oppure la manutenzione onerosa della canna fumaria stessa, oggi possiamo dire che questi ostacoli possono essere tranquillamente superati grazie alla possibilità di installare dei camini elettrici ad acqua.

Che cosa cambia rispetto a un normale camino? I vantaggi dell’installazione di un camino elettrico sono molteplici. Mentre la maggior parte dei camini richiede spazi dedicati all’installazione, oppure invasive opere murarie, i camini elettrici ad acqua possono essere posizionati ovunque, quindi presentano una versatilità maggiore rispetto ai classici camini: possono essere incassati anche nel legno o nel cartongesso.

Categorie
Da Sapere

Televisioni con il nuovo Digitale Terrestre

Il mondo delle televisioni sta per subire un’ulteriore rivoluzione: dal 2018 al 2022, su tutto il territorio nazionale, ci sarà l’integrazione di un nuovo segnale digitale terrestre.

Dall’approvazione del testo normativo definitivo fino al completamento della diffusione del segnale di seconda generazione, quindi, passeranno diversi anni, perché il passaggio al nuovo segnale sarà graduale, così come fu per l’integrazione del primo digitale terrestre, quindi lo switch sarà effettuato regione per regione ed emittente per emittente.

L’avvento del nuovo segnale, inoltre, consentirà il debutto delle reti mobili a banda ultra larga 5G. La vera rivoluzione sta nel fatto che il nuovo digitale terrestre consentirà alle emittenti di trasmettere gli stessi canali, anche in qualità maggiore, su una minore quantità di frequenze rispetto ad ora, adeguandosi così agli standard imposti dalla normativa europea.

Che cosa succederà alle televisioni acquistate prima del 2017? Il nuovo segnale digitale, chiamato Dvb-T2, che sarà più evoluto rispetto a quello attuale, manderà in pensione i decoder e in parte i televisori acquistati prima del 2017, a meno che a questi ultimi non sia associato un decoder apposito.

Mentre per gli utenti domestici la questione dell’adozione di un decoder piuttosto che l’acquisto di un nuovo televisore è praticamente soggettiva, nel caso di strutture alberghiere è evidente che la cosa non è così semplice.

Innanzitutto, se si sceglie di installare un decoder, per sopperire al problema della ricezione del segnale, allo stesso tempo si offrirebbe all’ospite la scomodità di dover interagire con due telecomandi.

Se nella propria struttura si ospita una clientela anziana o comunque poco pratica nell’uso della tecnologia, è chiaro che l’uso di due telecomandi potrebbe risultare un impaccio. Non solo l’ospite sarebbe svantaggiato, ma anche il personale d’albergo avrebbe delle difficoltà perché si troverebbe più volte a dover spiegare l’utilizzo della televisione, questione che potrebbe diventare ancora più delicata nel caso in cui queste istruzioni debbano essere fornite in una lingua straniera.

In tal senso, per venire incontro alle esigenze dei partner, Fas Italia già da circa due anni propone i nuovi modelli di televisore per alberghi a marchio Samsung e Philips che soddisfano i requisiti di ricezione del nuovo segnale digitale terrestre Dvb-T2, con tutte le funzioni per Albergo.

Nel dettaglio, nel nostro catalogo sono presenti i televisori Samsung della serie Hotel Mode e Philips Easy Suite. Questa tipologia di prodotto nasce proprio per il settore dell’hotellerie. Oltre alle caratteristiche più comuni che troviamo in un prodotto del genere, come la limitazione del volume e altre funzioni multimediali, figurano performace e qualità video superiori rispetto all’attuale visione.

In più, la varietà di modelli dai 24” ai 48” consente di scegliere il televisore più adatto agli spazi presenti in camera o nelle sale comuni.

Se da un lato la user experience sarà arricchita da una visione più nitida e da una maggior definizione di particolari, allo stesso tempo l’imprenditore alberghiero non può farsi trovare impreparato su questa nuova importante rivoluzione che investirà il mondo della televisione.

In particolare, nel caso in cui si abbia la necessità di sostituire gli apparecchi nelle camere e nelle sale comuni, sarà fondamentale iniziare a programmare tale spesa, così da provvedere alla sostituzione graduale delle televisioni ammortizzando l’investimento.