Categorie
Approfondimenti Green Hotel

Come rendere un hotel sostenibile

Nel settore alberghiero, la sostenibilità è ormai una componente fondamentale, non più solo un valore aggiunto ma un requisito strategico. La sfida di come rendere un hotel sostenibile oltre a incidere positivamente sui margini economici e a rafforzare la competitività della struttura, rappresenta un criterio sempre più determinante nella scelta dell’alloggio da parte dei clienti.

I viaggiatori di oggi, infatti, sono molto più attenti all’impatto ambientale delle proprie abitudini e premiano le strutture che dimostrano un impegno concreto verso l’ambiente. Parallelamente, la sostenibilità è diventata un tema di rilevanza cruciale anche nella gestione operativa dell’hotel, poiché contribuisce a ridurre gli sprechi, contenere i costi e migliorare la reputazione dell’attività nel medio-lungo termine.

Integrare pratiche sostenibili nella quotidianità dell’hospitality è oggi più semplice che mai grazie a una vasta gamma di soluzioni accessibili, intelligenti e spesso anche economicamente vantaggiose. Un esempio concreto è l’adozione di linee cortesia con packaging biodegradabile o in materiali riciclati, una scelta che unisce eleganza e rispetto per l’ambiente. Sempre più strutture scelgono anche di sostituire i flaconcini monouso con dispenser ricaricabili per saponi, shampoo e bagnoschiuma, riducendo drasticamente il consumo di plastica monouso.

Un altro ambito spesso trascurato ma ricco di possibilità è quello della prima colazione: l’introduzione di dispenser per marmellate, miele o crema spalmabile permette non solo di limitare il packaging individuale, ma anche di gestire meglio le porzioni, riducendo gli sprechi. Lo stesso principio può essere applicato in bagno, con l’installazione di dispositivi per il risparmio idrico nei soffioni doccia, che garantiscono un’esperienza confortevole per l’ospite ma con un consumo notevolmente inferiore di acqua, senza rinunciare alla qualità del servizio.

Anche la scelta di accessori per camera a basso impatto ambientale, come vassoi di cortesia in materiali compostabili o riciclabili, frigobar a basso consumo energetico e illuminazione a LED, rientra in un percorso coerente verso un’ospitalità più responsabile. Tutti questi accorgimenti, oltre a migliorare la percezione da parte dei clienti, contribuiscono a una gestione più attenta e consapevole delle risorse.

Per integrare il paradigma dell’ospitalità sostenibile all’interno del proprio modello di business nella maniera più efficiente ed efficace, le realtà alberghiere necessitano di sostegno. Questo significa poter contare su fornitori e partner affidabili, che non solo offrano prodotti innovativi e sostenibili, ma anche competenze, consulenze e aggiornamenti costanti sulle migliori pratiche del settore. Solo attraverso un approccio condiviso, mirato e continuativo, la sostenibilità può diventare un vero vantaggio competitivo, capace di fare la differenza nel mercato dell’hospitality contemporanea.

Tra le aziende specializzate che si occupano di consulenza nello specifico Hotels Doctors, attraverso i servizi dedicati, offre alle strutture ricettive un supporto completo: dalla consulenza personalizzata per l’integrazione delle buone pratiche nella propria attività e la loro comunicazione, all’ottenimento di certificazioni di sostenibilità, fino all’erogazione di corsi di formazione per integrare i criteri ESG nella gestione alberghiera, contribuendo così a migliorare le performance ambientali, sociali ed economiche degli hotel.

Di Stefano - Fas Italia

Mi occupo di forniture di accessori e arredamento per il settore ricettivo dal 1983, una passione che coltivo con dedizione e costante aggiornamento. Amo restare al passo con le novità e le tecnologie emergenti, esplorando soluzioni che possano valorizzare l'esperienza degli ospiti e ottimizzare l'efficienza delle strutture alberghiere. Partecipo regolarmente, come azienda sponsor, a eventi formativi per il settore alberghiero, un'opportunità preziosa per approfondire le tematiche chiave del settore e contribuire alla crescita professionale della comunità.